Dettagli
Gorgona, la piccola e ultima isola-carcere italiana, in una raccolta di storie e riflessioni del medico veterinario che se ne prende cura da venticinque anni.
In questo carcere speciale circa settanta detenuti possono lavorare e beneficiare della presenza di numerosi animali: mucche, pecore, capre, maiali, galline, api, cani e gatti.
Attraverso l’esperienza diretta l’autore parla di detenzione umana e, soprattutto e senza indugio, della condizione animale che in questo luogo, così come in ogni parte della Terra, reclama giustizia e uno sguardo nuovo.
È giusto che un medico contribuisca a far uccidere i suoi pazienti spesso nel loro miglior stato di salute per produrre, tra l’altro, qualcosa di non necessario? È giusto che in un carcere si riproducano modelli di violenza su esseri viventi più deboli?
Marco Verdone non si è sottratto alle profonde e laceranti contraddizioni che la sua professione comporta; egli ha esplorato ogni segmento della filiera animale, sperimentando una relazione empatica e compassionevole con quegli esseri senzienti che inseriamo nella categoria commerciale del “bestiame”.
Marco Verdone (1962), medico veterinario omeopata di frontiera, ha lavorato per circa venticinque anni nel carcere dell’isola di Gorgona (Li).
Tra le tante attività ha introdotto nel 1993 la medicina omeopatica per la cura degli animali e ha contribuito a trasferirla agli umani. Ha scritto Il respiro di Gorgona – Storie di uomini, animali e omeopatia nell’ultima isola-carcere italiana (Libreria Editrice Fiorentina, 2008) e Ogni specie di libertà (Altreconomia Edizioni, 2012).
Ha insegnato medicina omeopatica classica per molti anni e l’ha inserita in un progetto di cooperazione con i rifugiati del popolo Saharawi nel deserto del Sahara algerino.
Ha più volte collaborato con la Regione Toscana sui temi delle medicine complementari e della relazione umano-animale.
Svolge attività di volontariato e di testimonianza attiva promuovendo la discussione sulla questione animale all’interno di vari ambiti tra i quali il rifugio Fattoria della Pace Ippoasi e il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno di Pisa. Attività e temi che promuove sono disponibili sul sito www.ondamica.it.