PER LA FESTA DELLA DONNA 20 Euro limited edition 15 pezzi disponibili
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore...
Ecco dopo oltre quarant’anni il primo libro scritto da Antonio Skármeta....
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
Copertina non definitiva.Il maestro dell'horror contro la violenza. Lo...
Hara Tamiki si trovava a 1,5 km dall’epicentro della bomba atomica di...
Fantasmi e amori in frantumi animano un Galles ottocentesco. Rosina ama...
Tags
Una collana meridionalista diretta da Pino Aprile. Il meridione e i suoi protagonisti come non sono mai stati raccontati. Contro la storia raccontata dai vincitori.
Nel 1799, Vincenzo Cuoco invita a rileggere Giambattista Vico e a trarre ispirazione da lui. È l’inizio di una nuova stagione intellettuale. Il libro attraversa il percorso di rinascita che prende piede a partire da Vico, e arriva all’attuale crisi politica. Una crisi dovuta a un sistema lentamente degradato verso una forma di democrazia illiberale.
“Cade Gaeta e si proclama: «L’Italia è fatta!», la guerra è finita. Beh, fu esattamente allora che cominciò!”. La controstoria dell'Unità d'Italia. Il Patto della Memoria, per riportare la verità sul Risorgimento. Le stragi, gli eccidi, le vittime dimenticate dalla storia: storie di un Sud che non si arrende.BOOKDEALER
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato esercito italiano. 400 bersaglieri vengono inviati a Pontelandolfo e Casalduni dagli alti comandi. È una strage, una rappresaglia italiana. Un eccidio dell’Italia post-unitaria. Gigi Di Fiore, attraverso la storia di due giovani, ricostruisce la violenza sul paese e sui suoi abitanti.
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato esercito italiano. 400 bersaglieri vengono inviati a Pontelandolfo e Casalduni dagli alti comandi. È una strage, una rappresaglia italiana. Un eccidio dell’Italia post-unitaria. Gigi Di Fiore, attraverso la storia di due giovani, ricostruisce la violenza sul paese e sui suoi abitanti.