14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore...
Ecco dopo oltre quarant’anni il primo libro scritto da Antonio Skármeta....
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
Copertina non definitiva.Il maestro dell'horror contro la violenza. Lo...
SOSTIENI ANCHE TU I GIOVANI DI SCAMPIA COMPRANDO UNA DELLE NOSTRE MADE...
Hara Tamiki si trovava a 1,5 km dall’epicentro della bomba atomica di...
Fantasmi e amori in frantumi animano un Galles ottocentesco. Rosina ama...
Tags
La nostra collana universale. Un contenitore di mille luci. Una costellazione, lo spazio perfetto per libri inclassificabili. Un limbo letterario.
Un libro di speranza, un grido d’amore per una terra in difficoltà.Una testimonianza vera, pagine che partoriscono una rivoluzione culturale, una primavera umana, un’alba per Scampia.
(Libro + DVD) Corrotti, clan e inquinatori.I ladri di futuro all'assalto del Belpaese.
Quel gigante nel momento in cui mi raccolse sapeva chiaramente di avere tra le sue braccia una complicazione, sapeva benissimo che sarei stato concime per la sua terra.
Qualche anno fa Margherita Savastano collezionò una serie di novelle dal titolo Racconti sospesi (Marotta&Cafiero editori, 2001) per i quali nella quarta di copertina si legge che una linea tenue e ambigua separa il sensibile dall’ultrasensibile.
Scritto per una serie di puntate di un ipotetico programma radiofonico, questo è un libro che parla di musica il narratore diventa un dj, che al microfono può parlare di tutto, può spaziare dal gossip alla politica, dall'incontro di calcio al preservativo musicale.
Ricordi, vecchie usanze, riti antichi, saggezza popolare, furbizia di paese, impressioni e suggestioni: da tutto ciò nascono i dodici racconti di Scampoli.
Il Teatro di Raffaele Viviani a Fumetti, una delle sue più grandi opere trasformate in fumetto dalla Scuola Italiana di Comix di Napoli.
Il Teatro di Raffaele Viviani a Fumetti. Scalo Marittimo, una delle più belle opere del maestro napoletano dedicato al mondo dell'emigrazione.
Perché del buio sotto le coperte non ho paura e del buio nella stanza sì? Quali mostri lo frequentano? Avrò mai la possibilità di conoscerli? Ecco le domande che bazzicano nella testa del piccolo Luigino, che grazie ai consigli della mamma e a una magica ricetta della sua bisnonna giunta fino a lui, riuscirà ad incontrare mostri strani e bizzarri pronti a...
Il calcio raccontato, osservato, giocato minuto dopo minuto, dal fischio d’inizio fino ai tempi supplementari. Il calcio senza tempo e senza spazio: gioco di squadra che ha il sapore di casa anche al di là dell’Oceano.
“Una musica di dolore e speranza insieme, forse solo a Napoli la puoi suonare così forte.”