Giunto alla sua decima edizione, è ormai il riferimento indiscusso per...
Rivista semestrale del Teatro Nazionale di Napoli, edita da...
Questo libro contiene venti leggende e venti illustrazioni da colorare...
Ecco dopo oltre quarant’anni il primo libro scritto da Antonio Skármeta....
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
Tags
Un vocabolario del cambiamento. Parole rivoluzionarie raccontate da chi ha ancora qualcosa da dire. Collana diretta da Paolo Cacciari
Crisi, beni comuni, lavoro, democrazia nella prospettiva della decrescitaNon c’è alcuna luce alla fine del tunnel dentro cui si è infilata la nostra modernità. Ridicole sono le danze del Pil inscenate attorno al fuoco della crescita dai sacerdoti dello sviluppo – gli economisti di ogni ordine e scuola, liberisti o neokeynesiani.
“Sentinella, quanto resta della notte?La sentinella risponde:“Viene il mattino, poi anche la notte,se volete domandare, domandate,convertitevi, venite!” (Isaia 21,11-12)
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto. È molto di più. È la possibilità di rendere la città più umana e più bella. Una città che promuove la bicicletta è una città felice.
Ciò che al caterpillar, comunemente detto bruco, appare come la fine di un mondo, al mondo intero appare come uno dei miracoli più belli della natura: una farfalla. Ecco allora che il cambiamento, anche e soprattutto quando vissuto come travaglio da chi lo intraprende, può essere vita nuova; è vita nuova. Questo racconta il libro che avete tra le mani.
Ispirandosi alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa,da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabilie inalienabili della persona, della libertà, della democrazia,della uguaglianza… (dal Preambolo del Trattato sull’Unione europea)
Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo,gli uomini si educano insieme,con la mediazione del mondo. Paulo Freire
L’utopia oggi non consiste affatto nel preconizzare il benessere attraverso la decrescita e il sovvertimento dell’attuale modo di vita; l’utopia consiste nel credere che la crescita della produzione sociale possa ancora condurre a un miglioramento del benessere, che essa sia materialmente possibile.André Gorz
La Decrescita raccontata dai massimi esponenti di questo movimento. Un saggio da non perdere per tutti quelli che vogliono comprendere cosa significa veramente decrescere
Paolo Cacciari prova a spiegarci attraverso questo saggio cosa significa la parola decrescita che diventa un pretesto per riflettere sui nostri stili di vita e sulla crescente dipendenza dalle tecnologie moderne. Per l'autore bisogna riconvertire materialmente e culturalmente la cosiddetta società “sviluppate”.
Lo Stato Italiano ha un debito pubblico vicino ai 2350 miliardi di euro. Soldi ottenuti da banche che pretendono di riaverli con gli interessi. Come siamo arrivati a questa situazione? Che soluzioni e strategie stiamo adottando per venirne fuori? Perchè un tema così importante sparisce dall’agenda politica italiana? Gesualdi sembra dirci che è finito il...
Cos’è la politica? Perchè oggi si avverte un senso di fastidio verso la politica? C'è in atto una guerra tra politica ed economia? L’ideologia unica del liberismo sta impoverendo la politica? La politica difende i beni comuni? La politica si è piegata alla lingua del potere, al denaro e alle merci mettendo in secondo piano la qualità della vita? Oggi...