Copertina non definitiva.Il più grande scrittore di thriller e...
SOSTIENI ANCHE TU I GIOVANI DI SCAMPIA COMPRANDO UNA DELLE NOSTRE MADE...
Un Che Guevara inedito in Italia. I suoi scritti, le sue parole, i suoi...
Hara Tamiki si trovava a 1,5 km dall’epicentro della bomba atomica di...
Fantasmi e amori in frantumi animano un Galles ottocentesco. Rosina ama...
Per più di tre secoli, milioni di africani sono stati catturati e...
Una storia semplice dove i pregiudizi figli dell'ignoranza vengono...
Tags
Libri pungenti e fastidiosi come le zanzare. Che non se ne vanno mai, che restano sempre in teste. Libri d'inchiesta, scomodi e controcorrente. Collana diretta da Rosario Esposito La Rossa.
Sei reportage, sei muri che dividono popoli, fedi, visioni politiche. Soprattutto, però, dividono vite e sogni. Un intermezzo racconta tutti gli altri muri che, caduto quello di Berlino, hanno continuato a generare odio e divisioni.
Per più di tre secoli, milioni di africani sono stati catturati e venduti come bestie nelle americhe. Questo libro ci porta dentro le navi, nei villaggi, nei campi. Un viaggio che prende il largo dall’isola di Gorée, che ci impone di fare i conti con la storia, quella scomoda, quella in cui siamo i carnefici.
“Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera” Pablo NerudaQuesti racconti fotografano i sotterranei della storia. Le sciagure messe da parte dall’informazione controllata. Storie di diritti umani che si fanno carne. Diritti calpestati e dimenticati. Palestina, guerra, foibe, kamikaze, Sarajevo e Ruanda. Le mine antiuomo e la...
Azure è odiato due volte. Per il colore degli occhi e per il colore della sua pelle. Si è prostituito, è stato rapito, picchiato. Ora ha fame, ma in tasca ha solo 13 Centesimi.
Congo, 1997. Guerra Civile. Migliaia di bambini soldato vengono rapiti e obbligati a unirsi ai gruppi armati. Vengono drogati per ubbidire al capo. Uccidono e stuprano, dimenticano le famiglie. Si ammazzano fra loro per uno stereo. Due protagonisti: Laokolé, sedicenne che tenta di salvare sua madre e Johnny Mad Dog bambino soldato senza freni. Infanzie in...
Hara Tamiki si trovava a 1,5 km dall’epicentro della bomba atomica di Hiroshima. Miracolosamente si è salvato e ha raccontato la sua città prima, durante e dopo Enola Gay. Una fortissima testimonianza. Una spaccato di non vita. Una foto su carta. con 3 racconti.