PER LA FESTA DELLA DONNA 20 Euro limited edition 15 pezzi disponibili
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
La vita e i miracoli di un profeta laico. Cosa c’è dietro un autore...
Ecco dopo oltre quarant’anni il primo libro scritto da Antonio Skármeta....
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato...
Copertina non definitiva.Il maestro dell'horror contro la violenza. Lo...
Hara Tamiki si trovava a 1,5 km dall’epicentro della bomba atomica di...
Fantasmi e amori in frantumi animano un Galles ottocentesco. Rosina ama...
Tags
Sotto-categorie
Crisi, beni comuni, lavoro, democrazia nella prospettiva della decrescitaNon c’è alcuna luce alla fine del tunnel dentro cui si è infilata la nostra modernità. Ridicole sono le danze del Pil inscenate attorno al fuoco della crescita dai sacerdoti dello sviluppo – gli economisti di ogni ordine e scuola, liberisti o neokeynesiani.
Il calcio raccontato, osservato, giocato minuto dopo minuto, dal fischio d’inizio fino ai tempi supplementari. Il calcio senza tempo e senza spazio: gioco di squadra che ha il sapore di casa anche al di là dell’Oceano.
Inizia tutto su un marciapiede, con dei fogli in mano e il tempo che scorre più lento del solito. Quando ti dicono che hai il cancro non percepisci bene quello che sta accadendo nella tua vita. Cambia tutto quando esci dall’ospedale con le idee più chiare, i vari esami da fare prima dell’intervento e le varie cure.
Laddove il clan aveva discusso di droga, morte e potere, ora si sarebbe parlato di nonviolenza.
In questo breve passaggio sulla Terra vorrei sostenere la vita di queste creature che mi hanno sempre accompagnato, fornendomi ragioni e forza per lavorare, migliorare, sognare, combattere e resistere.
Quel gigante nel momento in cui mi raccolse sapeva chiaramente di avere tra le sue braccia una complicazione, sapeva benissimo che sarei stato concime per la sua terra.
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto. È molto di più. È la possibilità di rendere la città più umana e più bella. Una città che promuove la bicicletta è una città felice.
Avrete freddo, con tutta la legna che strapperete alla Terra. Avrete paura, con tutte le armi che pure forgerete. Morirete, uccisi, pur avendo ucciso tutti gli altri. Perchè vi ucciderete tra voi. Sarete soli, pur essendo diventati una moltitudine. Perchè non vi sopporterete più gli uni, gli altri.
L’agave sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. In queste pagine si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra.
Il ritorno dei pupazzi è una straordinaria favola per grandi e piccini ambientata nel magico scenario dei Campi Flegrei. Una storia affascinante che invita al confronto sulle diversità. Due bambine di etnia Rom, insieme alla protagonista Maira, vivranno una misteriosa ma divertente avventura dall’impronta ambientalista
Pietro Parisi dopo aver lavorato in Francia, Svizzera e presso il "Burj Al Arab" degli Emirati Arabi, torna a Palma Campania, dove dal 2005 dirige il ristorante "Era Ora".
"Voglio essere megattera" è la storia di un pesciolino che vive in un boccione. Un viaggio alla ricerca del proprio nome, in un percorso dove non si diventa migliori o più belli, ma si impara ad assomigliare di più a sé stessi, alla propria lisca... che magari non è così brutta. Una favola di mare, balene e pirati per scoprire se stessi.